Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.


A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;

- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);

- maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;

- cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.

La durata di esposizione della pubblicazione è di otto giorni.

La pubblicazione ha validità dal quarto giorno compiuta la pubblicazione per 180 giorni. Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta e occorre rifarla.

Si richiede all’Ufficio dello Stato Civile del Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi. Se gli sposi abitano in Comuni diversi, l’ufficiale dello stato civile cui è stata chiesta la pubblicazione provvede a richiederla anche all’ufficiale di stato civile del Comune in cui risiede l’altro sposo.

E' possibile delegare alla presentazione della domanda un'altra persona come previsto dal Regio Decreto 16/03/1942, n.262, art. 96 Codice Civile.

Come fare

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente. Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l'Albo Pretorio online. Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni) dall’eseguita pubblicazione che viene rilasciata trascorsi 3 giorni dalla avvenuta pubblicazione senza che siano presentate opposizioni

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • - SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • - 1 marca da bollo da euro 16,00 per ogni comune di residenza
  • - Richiesta di pubblicazione fatta dal parroco nel caso di matrimonio religioso/concordatario
  • - Nulla osta di cui all’art.116 del codice civile in caso di cittadino straniero
  • - Procura speciale se richiesta per conto di terzi

Cosa si ottiene

Il certificato di eseguita pubblicazione o il nulla osta per il parroco per procedere alla celebrazione del matrimonio.

Tempi e scadenze

La pubblicazione di matrimonio è affissa all’Albo Pretorio on line per 8 giorni consecutivi solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell'ufficio che deve richiedere ed acquisire documenti anche da parte di altri uffici o enti. Non è possibile quindi stabilire con precisione entro quanti giorni la pubblicazione verrà affissa dal momento della ricezione della domanda online.

I nubendi possono controllare l’andamento delle loro pubblicazioni in modo autonomo collegandosi all'Albo Pretorio on line. Il certificato di pubblicazioni riporta la data di inizio dell’affissione e la data di defissione. A quest’ultima devono essere aggiunti 4 giorni di deposito presso l’ufficio, necessari per legge. Se i futuri sposi hanno due residenza diverse, la pubblicazione viene affissa d'ufficio in entrambi i comuni.

I nubendi possono controllare l’andamento delle loro pubblicazioni in modo autonomo collegandosi all'Albo Pretorio on line. Il certificato di pubblicazioni riporta la data di inizio dell’affissione e la data di defissione. A quest’ultima devono essere aggiunti 4 giorni di deposito presso l’ufficio, necessari per legge. Se i futuri sposi hanno due residenza diverse, la pubblicazione viene affissa d'ufficio in entrambi i comuni.

"

Quanto costa

1 marca da bollo da euro 16,00 per ogni comune di residenza da consegnare al momento della firma del verbale presso l’ufficio di stato civile

Accedi al servizio

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Puoi seguire lo stato di avanzamento della tua richiesta all'interno della tua area personale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri